Il gelato è una coccola che solitamente preferiamo nelle serate estive.
In compagnia o da soli, è una gioia per il palato da gustare durante una passeggiata, come fine cena o nelle giornate di mare.
Come e quando consumarlo?
Come ci insegna la dieta mediterranea, alla base della piramide alimentare è fondamentale la “Convivialità”, quindi gustiamoci un bel gelato con amici e parenti, senza ansie o pensieri e senza preferire solamente gusti a base di frutta, vanno bene anche le creme!
Mai sostituirlo ad un pasto. È preferibile che il pasto precedente al gelato sia basato prevalentemente sulle fibre (verdure) ed una proteina (carne, pesce, uova, legumi o latticini), evitare i carboidrati (pane, pizza, patate..). Le fibre delle verdure e dei prodotti integrali aiutano nell’assorbimento dei grassi e degli zuccheri contenuti nel gelato.
Quindi, sí al gelato, ma senza esagerare nella frequenza di consumo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *